Cos'è falsi ricordi?

I falsi ricordi sono ricordi distorti o completamente inventati di eventi che non sono mai accaduti. Possono variare da piccole imprecisioni nei dettagli di un ricordo reale, fino a esperienze completamente fabbricate. Questi ricordi, per quanto falsi, possono essere vissuti con la stessa intensità e fiducia di un ricordo vero.

Un aspetto cruciale dei falsi ricordi è la loro suscettibilità all' influenza esterna. Suggerimenti, domande tendenziose o la mera esposizione a informazioni post-evento possono alterare o creare nuovi ricordi. Questo è particolarmente rilevante nei contesti legali, dove le testimonianze oculari possono essere inaffidabili a causa di questo fenomeno.

Diversi fattori contribuiscono alla formazione di falsi ricordi:

  • Suggestione: Come accennato, domande poste in modo suggestivo o informazioni fuorvianti possono piantare semi di falsi ricordi.
  • Monitoraggio%20della%20fonte: Difficoltà nel distinguere tra la fonte originale di un'informazione (ad esempio, se un ricordo proviene da un evento reale, da un sogno o da un film) può portare all'attribuzione errata di un'esperienza.
  • Schemi e Script: Le nostre aspettative sul modo in cui gli eventi dovrebbero svolgersi (schemi) o su sequenze tipiche di azioni (script) possono riempire i vuoti nei nostri ricordi, a volte in modo inaccurato.
  • Confabulazione: Questo è un fenomeno in cui una persona riempie involontariamente dei vuoti di memoria con informazioni inventate, senza l'intenzione di ingannare. È spesso associata a danni cerebrali.

La ricerca sui falsi ricordi ha implicazioni significative in vari ambiti, tra cui:

  • Testimonianze oculari: Come menzionato, la fiducia nei testimoni oculari deve essere valutata con cautela a causa della possibilità di falsi ricordi.
  • Psicoterapia: Lavorare con pazienti che riferiscono ricordi di eventi traumatici richiede una particolare attenzione per evitare di inavvertitamente creare falsi ricordi attraverso tecniche suggestive.
  • Memoria autobiografica: La nostra stessa comprensione del nostro passato può essere influenzata da falsi ricordi, modellando la nostra identità e le nostre relazioni.

La distinzione%20tra%20ricordo%20vero%20e%20falso è incredibilmente difficile, persino per i professionisti. Non esistono indicatori affidabili che possano determinare con certezza se un ricordo è autentico o meno. La fiducia di una persona nel proprio ricordo non è un indicatore valido della sua accuratezza.